
Seconda degustazione (in formato banco d'assaggio) col produttore di Nizza DOCG Cascina Garitina. Siamo nel cuore dell'Alto Monferrato, nel settore sud del Nizza DOCG dove i terreni sono suddivisi tra Barbera per l'85% ed un restante 15% tra Brachetto, Dolcetto, Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Fondata nel lontano 1900, Cascina Garitina è un’azienda agricola a conduzione familiare, giunta alla quarta generazione con Gianluca Morino, l’attuale titolare, supportato da Pasquale, Alessandra, Gaia e Veronica. L’attività dell’azienda agricola è orientata alla valorizzazione della Barbera e al quale sono riservati i terreni con le esposizioni migliori. In particolare, le vigne più vecchie sono dedicate alla produzione del Nizza Docg.
La giornata sarà organizzata a banco degustazione dalle 16.30 alle 19.30 con Gianluca che ci presenterà:
- Vera, Piemonte Rosso DOC, è l'unione di tre vitigni e delle loro peculiarità: la grande acidità della Barbera, il delicato tannino del Dolcetto e la straordinaria morbidezza del Merlot.
- Morinaccio, rifermentato in bottiglia, un vino con cui divertirsi seriamente. La rifermentazione in bottiglia ci dona una vino antico, ma con guizzo estivo.
-
Stradapervillalta, vino rosso senza solfiti aggiunti prodotto solo in alcune annate per mettere in risalto la verticalità della barbera affinata solo in acciaio e vetro. Un anno in acciaio e uno in bottiglia. Senza solfiti aggiunti.
- Neuvsent, Nizza DOCG, progetto che parte da lontano, da prima che nascesse la docg Nizza. Ricordi di un mondo antico che sa raccontare il presente e guardare al futuro.
- Amis, Piemonte Rosso, DOC, blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Barbera. Affinato per due anni in legno ed altrettanti in bottiglia, Amis è stato il primo vino fatto da Gianluca nel 1992.
- Niades, mosto d'uva parzialmente fementato, Dolce ma non stucchevole è la caratteristica di questo "POP WINE". Dissetante e rinfrescante con soli 4.5%
- Rugiada, passito di Barbera, uve, vendemmiate con leggero anticipo, vengono lasciate appassire su graticci per circa tre mesi, poi pressate e fatte fermentare. Seguono tre anni di affinamento in legno.
- grissini e stuzzichini in accompagnamento
Durante la serata sarà possibile acquistare i vini che sono piaciuti ad un prezzo scontato.
L'evento si terrà nell'enoteca di via Casoretto 37: il nostro +VxT (PIU VINO PER TUTTI)! Le prenotazioni si possono effettuare via telefono al 392 137 2252 oppure scrivendo a info@hicenoteche.com
Il banco di assaggio E' COMPLETAMENTE GRATUITO